Marchi & Fildi e Konica Minolta: arriva l’AI che “smaschera” il finto riciclato nel settore tessile


Un algoritmo in grado di riconoscere i filati e la loro composizione per ottimizzare il riciclo. È questa la sfida su cui si è lanciato Marchi & Fildi, gruppo biellese attivo a livello mondiale nella produzione sostenibile di filati, in collaborazione con il colosso Konica Minolta. Le due realtà stanno testando Hyper ReTex, una macchina capace, grazie all’intelligenza artificiale e a telecamere iperspettrali, di analizzare la reale composizione di tessuti e scoprire in tempo reale se e quanto materiale sia davvero riciclato.
L’innovazione è arrivata in un contesto messo sempre più sotto pressione per greenwashing e scarsa trasparenza e si è posta l’obiettivo è di dare risposte oggettive, veloci ed economicamente sostenibili a una domanda sempre più forte di tracciabilità e controllo nella filiera. Attualmente, ogni lotto acquistato da Marchi & Fildi viene analizzato chimicamente da laboratori esterni e, anche a causa delle lunghe tempistiche e dei costi elevati, l’azienda ha deciso di lavorare a fianco di Konica Minolta per la costruzione di un sistema tecnologico in grado di semplificare i processi di controllo qualità dei tessuti.
Ad oggi lo strumento riconosce cotone, polyestere, policotone, elastane, poliammide 6, poliammide 6.6, lana e viscosa, ma grazie a un lavoro di training, condotto su campioni dalle composizioni note, verrà progressivamente “istruito” anche su altre fibre.
“L’Intelligenza artificiale che stiamo contribuendo a sviluppare ci permetterà di analizzare quantità molto maggiori di materiale, con una riduzione drastica dei tempi e dei costi, e con la possibilità di mantenere l’intero processo internamente, garantendo direttamente la qualità ai nostri clienti” hanno spiegato da Marchi & Fildi.
Per quanto riguarda i primi obiettivi del progetto, è previsto un aumento del 20% dei volumi di materia prima controllata, una diminuzione del 70% sui tempi di analisi e dell’80% sui costi esterni. Con l’utilizzo di Hyper ReTex, inoltre, sarà possibile esternalizzare solo una piccola parte dei test, permettendo la concentrazione del controllo dall’interno e garantendo ai clienti composizioni affidabili e trasparenti.
Il progetto nasce dunque come risposta concreta alla crescente attenzione di consumatori, brand e istituzioni verso la sostenibilità autentica, che è reso possibile dalla sinergia tra una realtà manifatturiera di lungo corso come Marchi & Fildi e la tecnologia di Konica Minolta.
“Konica Minolta ha la sostenibilità ambientale nella sua missione e ha deciso di investire la sua migliore tecnologia per creare valore nella filiera tessile, offrendo al contempo un contributo concreto contro il cambiamento climatico. Hyper ReTex fa parte di questo impegno, con l’obiettivo di garantire un rilevamento accurato del contenuto riciclato e sostenere una reale circolarità nel settore tessile” ha concluso l’azienda.
esgnews